18 Dicembre – Test sotto l’albero
Venerdì 18 Dicembre, dalle ore 16.30 alle 19.00, il CAMA LILA, presso la sede di Via Castromediano nr. 66 a Bari, nell’ambito delle attività previste dalla Rete Civica Urbana Carrassi-San Pasquale-Mungivacca, offrirà i test salivari HIV e HCV a risposta rapida, in modo anonimo e gratuito a chiunque abbia avuto comportamenti a rischio, su prenotazione ed…
L’HIV ai TEMPI del COVID-19
1 DICEMBRE 2020 – GIORNATA MONDIALE CONTRO L’AIDS Poco da celebrare in questo primo dicembre. Infatti, vista la situazione “restrittiva” e visto che abbiamo un limitato spazio di possibili interventi in esterno, abbiamo pensato, per avere uno sguardo più reale di quello che questo periodo sta comportando, di produrre artigianalmente questo video “L’HIV ai TEMPI…
1 DICEMBRE 2020 – GIORNATA MONDIALE CONTRO L’AIDS
1 DICEMBRE 2020 – GIORNATA MONDIALE CONTRO L’AIDS Nel segno del COVID la giornata mondiale di lotta all’AIDS. La LILA alle istituzioni: “assicurare adeguati standard di cura e prevenzioneo si rischia di tornare indietro” E’ stato un anno molto duro per le persone portatrici di patologie croniche che, a causa della Pandemia da COVID-19, hanno subito rilevanti limitazioni…
continua a leggere 1 DICEMBRE 2020 – GIORNATA MONDIALE CONTRO L’AIDS
SCATTI SOLIDALI #GIOVANIDEE
Lunedì 17 Febbraio 2020, l’Associazione CAMA LILA di Bari (Centro Assistenza Malati Aids – Lega Italiana per la Lotta contro l’Aids) avvierà il progetto “SCATTI SOLIDALI”, promosso dal Centro di Servizio al Volontariato San Nicola con il Concorso #GIOVANIDEE, presso l’Istituto Tecnico Commerciale “Pietro Calamandrei” di Bari. La realizzazione di questa iniziativa, intende promuovere, in collaborazione con gli Istituti…
DOPO 30 ANNI, PER LE PERSONE HIV/AIDS, DIRITTI ANCORA NEGATI!
Non pensavamo che dopo tanti anni, si dovesse ritornare ancora sugli stessi problemi. Ministro #Grillo che dice? Secondo Lei il #PianoNazionaleAids viene rispettato? Presidente #Emiliano si ricorda le battaglie e quando ci disse, durante un convegno all’Università…Lei era ancora Procuratore, che “protestare era un dovere se i diritti dei malati di AIDS venivano lesi”? Bhè, siamo ritornati a quei tempi! #dirittinegati LILA…
continua a leggere DOPO 30 ANNI, PER LE PERSONE HIV/AIDS, DIRITTI ANCORA NEGATI!
APPELLO IMPORTANTE PER VIOLAZIONE PRIVACY
L’associazione CAMA LILA è in procinto di inviare un esposto alla Procura della Repubblica di Bari ed al Garante della privacy, date le continue segnalazioni di violazione della privacy che arrivano presso il nostro centralino da persone sieropositive della Regione Puglia e della Basilicata, soprattutto da quelle residenti in piccoli comuni, che smettono di curarsi…
continua a leggere APPELLO IMPORTANTE PER VIOLAZIONE PRIVACY
I GIOVANI VERSO UN FUTURO DI LEGALITA’
“I GIOVANI VERSO UN FUTURO DI LEGALITA’” Convegno finale progetto “EDUCARE, PREVENIRE, CAMBIARE” Mercoledì 29 Novembre alle ore 17.30, presso l’Aula Magna dell’Istituto “Piero Calamandrei” in Via S. Gaspare del Bufalo, 1 Ceglie del Campo-Bari, il CAMA LILA organizza il convegno finale dal titolo “I giovani verso un futuro di legalità” relativo alla chiusura delle…
CAMBIO RITMO – Festa per la Legalità
Sabato 21 Ottobre 2017 CAMBIO RITMO Festa per la Legalità La serata, patrocinata dal Municipio 1 del Comune di Bari, ad ingresso libero, avrà come ospiti: il cantastorie foggiano Nicola Briuolo allievo del grande maestro Matteo Salvatore che, con un passato da metalmeccanico e da emigrante, ha cambiato la sua vita dopo l’incontro con…
Incontro finale del Progetto SAMIA
“NO CONCLUSIONI, MA CONFRONTI E SOLUZIONI DI CONTINUITA’” Incontro finale del Progetto SAMIA Il 30 Maggio alle ore 18.00, presso la Casa delle Culture – Via Barisano da Trani 15 – Q.re San Paolo – Bari, il CAMA LILA organizza la conferenza dal titolo “NO CONCLUSIONI, MA CONFRONTI E SOLUZIONI DI CONTINUITA’”, relativa alla conclusione…
EDUCARE alla LEGALITA’
EDUCARE alla LEGALITA’ I seminario progetto “EDUCARE, PREVENIRE, CAMBIARE: i giovani verso un futuro di legalita’” Venerdì 11 Novembre alle ore 17.30, presso l’Aula Magna dell’Istituto “Pietro Calamandrei” in Via S. Gaspare del Bufalo, 1 Ceglie del Campo-Bari, il CAMA LILA organizza il I seminario dal titolo “EDUCARE alla LEGALITA’” relativo alla prosecuzione delle attività…
DISAGIO e PERIFERIE – CINEFORUM sulla LEGALITA’
CINEFORUM sulla LEGALITA’ “DISAGIO e PERIFERIE” A cura dell’Associazione di volontariato CAMA LILA TEATRO “G. FAVA” – LABORATORIO URBANO BOLLENTI SPIRITI – VIA TAGLIAMENTO 53, MODUGNO Il CAMA LILA (Centro Assistenza Malati Aids – Lega Italiana per la Lotta contro l’Aids), nell’ambito delle attività previste dal progetto promosso dal Dipartimento per lo sviluppo e la…
continua a leggere DISAGIO e PERIFERIE – CINEFORUM sulla LEGALITA’
RIPENSARE L’HIV
Nel 2014 sono 3.695 le persone che hanno scoperto di essere Hiv-positive. In Italia il virus colpisce maggiormente gli uomini delle donne e i giovani tra i 25 e i 29 anni. L’infezione, quindi, non arretra: vi è un’incidenza pari a 6,1 nuovi casi di sieropositività ogni 100 mila abitanti. Questa è la situazione registrata…
Giovedì 9 Luglio il CAMA LILA ospita la regista della docufiction #LaTrattativa
Al Teatro “G. FAVA” di Modugno doppio incontro con Sabina Guzzanti ed il suo film ‘La Trattativa’ Giovedì 9 Luglio il CAMA LILA ospita la regista della docufiction La trattativa. Un racconto appassionante su una delle pagine più oscure della storia italiana, quella della trattativa tra Stato e mafia. Giovedì 9 Luglio alle ore 18.30…
continua a leggere Giovedì 9 Luglio il CAMA LILA ospita la regista della docufiction #LaTrattativa
I MORTI NON FANNO PAURA
I MORTI NON FANNO PAURA di Eduardo De Filippo Lunedì 29 Giugno ore 19.00 Teatro “G. Fava” – Modugno Saggio Finale del laboratorio teatrale 2014/2015 “The Social Factory” Con In ordine di apparizione: Perla Catucci Damiano Calia Lorenzo Amoruso Sonia Sinisi Lina Calluso Giuseppe Amatulli Domenico Di Liso Giovanni Lamacchia Francesco Barile Aiuto regia: Biagio…
SOCIAL PARTY – LA PRIMA FESTA TARGATA SOCIAL FACTORY e ORTOCIRCUITO!!
progetto Centro Comunitario Territoriale Polivalente “The Social Factory” venerdì 25/07/2014 alle ore 19.00 presso il Centro Comunitario Territoriale Polivalente – Via X Marzo 162 – Modugno al SOCIAL PARTY LA PRIMA FESTA TARGATA SOCIAL FACTORY e ORTOCIRCUITO. In collaborazione con l’Associazione di Promozione Sociale Masseria dei Monelli e OrtoSocialeUrbano Bari NO ORTO – NO PARTY…
continua a leggere SOCIAL PARTY – LA PRIMA FESTA TARGATA SOCIAL FACTORY e ORTOCIRCUITO!!
IL TRAPIANTO NELLE PERSONE AFFETTE DA HIV
La sezione PERSONE AFFETTE DA HIV contiene alcune informazioni utili sul Programma Nazionale trapianti in HIV: una breve storia del programma, i protocolli con i criteri di ammissione ai trapianti, e la lista dei centri che partecipano al programma. Queste informazioni speriamo possano aiutare pazienti e medici ad avere in mente che talvolta l’opzione trapianto…
continua a leggere IL TRAPIANTO NELLE PERSONE AFFETTE DA HIV
VENTICINQUE ANNI DI LILA
Il 21 gennaio 1987 nasceva la Lega Italiana per la Lotta contro l’Aids Trasmettiamo la comunicazione della presidente Alessandra Cerioli ai soci, agli amici, ai sostenitori, a tutti coloro che hanno fatto e continuano a fare la storia della Lega Italiana per la Lotta contro l’Aids. Venticinque anni fa, il 21 gennaio 1987, nasceva la…
La donna sieropositiva in gravidanza
Trasmissione verticale dell’HIV in Italia: tendenze temporali e ruolo del counselling
La coppia in attesa
Coppie discordanti per infezione da HIV
La trasmissione materno-fetale
La trasmissione verticale rappresenta la principale via di contagio
Terapia in gravidanza
Terapia antivirale in gravidanza Nuove modalità terapeutiche: Nevirapina
Il parto
Modalità del parto Lavaggio del canale del parto Allattamento al seno
Il bambino: nascita, analisi e terapia
Rischio di infezione da HIV neonatale Come comportarsi quando nasce un bambino da donna HIV positiva? C’è la possibilità di una diagnosi precoce? Definizione dello stato infettivo nel neonato
Quando un bambino sorride… “sta passando un Angelo”
Sono un’Operatrice Sanitaria che lavora presso il Reparto di malattie infettive dell’Ospedale pediatrico “Giovanni XXIII” di Bari, mi occupo, anche, dell’Assistenza a bambini sieropositivi, bambini che considero piccoli angeli malati. Presso il piccolo centro su menzionato, si rivolgono circa 20 bambini di età variabile: da pochi mesi a 8 anni. La sieropositività ha caratteristiche diverse…
continua a leggere Quando un bambino sorride… “sta passando un Angelo”
Le attività di preparazione
L’ambito territoriale, sul quale ha operato il CAMA (Centro Assistenza Malati Aids) di Bari, dal 1995 al 1997, per la realizzazione delle iniziative in favore dei bambini sieropositivi e delle loro rispettive famiglie (per un numero massimo di 20 nuclei), è stato quello di Bari e provincia. Gli interventi, che vanno ad inquadrarsi come interventi…
Avvicinare un bambino sieropositivo: perché?
L’attività in favore dei bambini sieropositivi e delle loro rispettive famiglie, è una delle più importanti, portate avanti dal C.A.M.A. di Bari, in quanto, i volontari e, in particolare, le donne della sede, sieronegative, sieropositive e madri di bambini sieronegativi, hanno avvertito la necessità di essere vicine a donne con maggiori difficoltà da affrontare, poiché…
continua a leggere Avvicinare un bambino sieropositivo: perché?
Aiutare un bambino sieropositivo: cosa fare?
Tutte le nostre attività sono volte a fronteggiare una “emergenza sociale”, viste le situazioni di disagio, emarginazione, povertà, degrado ambientale e socio-culturale riscontrabili sul territorio di Bari e provincia. L’attività relativa ai bambini HIV+, deve rappresentare una possibilità utile d’intervento socio-sanitaria integrata. Gli ospedali di riferimento pediatrico, devono collaborare con le Associazioni di Volontariato e…
continua a leggere Aiutare un bambino sieropositivo: cosa fare?
Assistenza domiciliare integrata Aids
TRATTAMENTO A DOMICILIO DEI PAZIENTI AFFETTI DA AIDS E PATOLOGIE CORRELATE AMMINISTRAZIONE COMPETENTE ASL BA LUOGO DI REALIZZAZIONE territorio di competenza dell’ASL BA e all’interno di altri Comuni della provincia Barese. DESCRIZIONE Con provvedimento n.157 del 28.01.02, la ASL BA/4, dopo aver eseguito gara con pubblico incanto, ha affidato il servizio di Assistenza Domiciliare Integrata a n.…
Femidom: profilattico femminile
Il Femidom (profilattico femminile) è uno strumento di prevenzione dell’HIV e delle altre malattie sessualmente trasmesse che può essere utilizzato dalle donne. Benché in Italia sia difficile da reperire e assolutamente assente dai consultori ginecologici, questo profilattico è disponibile nelle farmacie e nei consultori di molti paesi: in Brasile, per esempio, il governo lo distribuisce…
Condom
consigli per l’uso: Il profilattico, usato correttamente, è un mezzo efficace di prevenzione dall’Hiv e dalle Infezioni Sessualmente Trasmissibili in genere L’uso dei preservativi è una questione di esercizio. Se manca l’esperienza meglio procurarsene una confezione ed esercitasi un po’ da soli. Dopo due o tre tentativi, diventerà più naturale e facile. Portarlo sempre con…
Cos’è il test
Il test consiste in un normale prelievo di sangue che, analizzato, diagnostica la presenza o meno dell’infezione da Hiv. È articolato in due livelli: l’Elisa, test di I livello, cui segue, in caso di esito positivo o dubbio, il Western Blot (wb), di II livello o di conferma, l’unico in grado di conferire la totale…
Accesso al test
Puoi effettuare il test per l’Hiv, in forma gratuita, presso le Unità Operative Aids delle Asl. Le modalità di accesso cambiano di struttura in struttura: generalmente non è richiesta l’impegnativa del medico di base e basta presentarsi direttamente presso le Unità Operative. In alcune strutture è necessario invece prenotarsi. Se vuoi effettuare il test nel…
Il test è volontario
Non puoi essere sottoposto, senza il tuo consenso, ad analisi tendenti ad accertare l’infezione da Hiv, se non per motivi di necessità clinica nei tuoi interessi. Il test è assolutamente volontario e, perché venga eseguito, è necessario il tuo consenso esplicito, dopo esser stato informato delle caratteristiche del test (che cos’è, come funziona, che cosa…
La tutela dell’anonimato e della riservatezza
Quando decidi di fare il test hai il diritto di chiedere che sia garantita la tutela della tua privacy. I servizi preposti effettuano il test in forma anonima o in forma riservata. Test anonimo: quando non viene richiesto alcun documento personale, ma viene utilizzato un codice criptato per la tua identificazione. Test riservato: al momento…
continua a leggere La tutela dell’anonimato e della riservatezza
La comunicazione dei risultati
Il momento della comunicazione del risultato del test è sicuramente tra i più delicati. È dunque compito di chi comunica il risultato fornire un adeguato sostegno psicologico. Il counselling si effettua generalmente sia prima che dopo il test e mira tra l’altro a comprendere se sei stato realmente esposto a rischio di infezione e ad…
Domande & Risposte
Quanto costa il test? Il test, nelle strutture pubbliche, è del tutto gratuito. È possibile che il test venga effettuato senza il mio consenso? Assolutamente no, il test è volontario ed è comunque necessario il tuo consenso esplicito ed informato. È possibile soltanto nel caso di persona incapace di intendere e volere per la quale…
Gli aspetti psico sociali
La scelta informata Ogni donna e/o ogni coppia ha il diritto di poter scegliere di avere un figlio: infetti, affinché si possa portare avanti una gravidanza consapevole è indispensabile, che essi, dispongano almeno di tutte le informazioni necessarie sul proprio stato di malattia e sui rischi che potrà correre il bambino di contrarre l’infezione da…
Una bella realta’ presente a Bari
Donna, Hiv e prevenzione: una bella realta’ presente a Bari Esiste un legame indissolubile ed ormai scientificamente comprovato tra donna e prevenzione delle neoplasie del collo dell’utero e della mammella. E’ ormai parte integrante dell’universo culturale femminile (o almeno così dovrebbe essere!) il sottoporsi periodicamente al Pap-test e ad una visita senologica: il Pap-test è…
F.A.Q.
DOMANDE FREQUENTI Quando si è sieropositivi? Quando viene rilevata, attraverso un prelievo di sangue, la presenza di anticorpi specifici per l’HIV. L’esame in questione è chiamato ELISA ed è un test anticorpale: va a ricercare direttamente gli anticorpi anti-HIV che si formano a seguito dell’infezione. I tempi per la formazione degli anticorpi variano da persona…
Farmaci antiretrovirali
I FARMACI IN USO I farmaci comunemente utilizzati nella terapia anti retrovirale hanno come obiettivo la riduzione e il contenimento della replicazione di nuove copie di virus. Ogni giorno nell’organismo di una persona sieropositiva non in trattamento vengono prodotte milioni di copie di virus, l’HIV utilizza le cellule CD4 come fabbriche per riprodurre milioni di…
come contrastare l’infezione
La storia – Le terapie antiretrovirali oggi – I vaccini – Gli altri approcci terapeutici Medicina Alternativa/Complementare
buco pulito
Le informazioni che seguono sono rivolte a coloro che già consumano sostanze per via endovenosa. Ricordiamo che l’abuso di sostanze stupefacenti causa dipendenza fisica e psicologica e può danneggiare gravemente la salute. FATTI FURBO! Usa sempre il tuo materiale per iniettarti le sostanze: aghi, siringhe, cucchiaini, tamponi o fiale, filtri, acqua, acido citrico Controlla che…
sesso sicuro
L’HIV si trasmette da una persona che ha già contratto l’infezione a un’altra. Il contagio può avvenire attraverso rapporti sessuali non protetti. Sebbene la trasmissione dal partner sieropositivo a quello negativo non sia scontata – non si verifica nel 100% dei casi – il rischio certamente esiste e, quindi, è bene che usiamo precauzioni in…
sieropositività
Cosa significa essere sieropositivi? Sieropositiva è una persona che risulta positiva alla ricerca di anticorpi dell’HIV nel sangue (test ELISA) oppure alla ricerca del virus (test PCR). Questo temine infatti indica che nell’organismo umano sono presenti gli anticorpi o è presente il virus HIV. La persona sieropositiva non presenta nessuna evidenza esteriore della presenza del…
il virus HIV
Il virus HIV, Virus dell’Immunodeficienza Umana, è un retrovirus, cioè un virus a RNA, che attacca alcune cellule del sistema immunitario, principalmente i linfociti CD4, che sono importantissimi per la risposta immunitaria, indebolendo il sistema immunitario fino ad annullare la risposta contro virus, batteri, protozoi e funghi. La distruzione del sistema immunitario causa una sindrome…
info utili
Chi si occupa di prevenzione – dove fare il test – se hai l’Aids a chi puoi rivolgerti – se hai un bambino sieropositivo