1995

1995

CENTRO ASCOLTO

  • Fornisce un servizio di counselling, sia a livello individuale che tramite il lavoro di gruppo.
  • Implementa il sostegno con particolare attenzione alle dinamiche relazionali tra genitori e figli, qualora esistenti.
  • Facilita i percorsi di “aggancio” delle persone che vivono in prima persona il disagio sociale derivante da uno o più problemi di nostra competenza attraverso un servizio di ascolto e sostegno, quindi di “accoglienza diretta” per i soggetti che, in seguito al colloquio telefonico siano interessati anche ad un inserimento nei gruppi di Auto Mutuo Aiuto. Poiché quest’ultimo non si configura come un intervento che si sostituisce alla terapia, ma come un sostegno alla stessa, questa azione si pone altresì l’obiettivo facilitare l’invio ai servizi socio-sanitari territoriali.
  • Facilita percorsi di inclusione sociale attraverso: l’organizzazione di momenti seminariali su temi emersi all’interno del gruppo; la realizzazione di momenti culturali ad ampia ricaduta; il supporto all’orientamento lavoro; l’organizzazione di momenti dedicati al recupero scolastico (dopo scuola).
 

OBIETTIVI SPECIFICI ATTIVITA’ METODOLOGIE
Cercare la soluzione ai problemi rilevati;
Aiutare a prendere decisioni;
Gestire eventuali crisi;
Migliorare le relazioni;
Sviluppare le risorse personali;
Promuovere e sviluppare la consapevolezza personale.
Counselling – Help-line
– Prima accoglienza
– Orientamento servizi
Offrire informazioni personalizzate sulle risorse presenti sul territorio;

Garantire il diritto all’accesso e all’uso dei servizi sociosanitari.

Supporto sociale – Aiuto nelle pratiche burocratiche
– Rapporto con Enti
– Vita-lavoro
Ricostruire un “ponte” capace di valicare le frontiere dello stigma;
Proporre alternative di confronto e di condivisione del disagio.
Supporto psicologico – Incontri individuali, di coppia e familiari
Favorire l’emancipazione della persona con disagio sociale – empowerment – in un “luogo” adatto a sperimentare modalità e strategie che gli permettano di “viversi” ed affrontare con maggiore consapevolezza e tranquillità la percezione di sé e della propria salute. Auto mutuo aiuto – Gruppi
Incidere sull’inclusione sociale e sulla riduzione dello “stigma”. Iniziative culturali – nr. 2 Seminari su temi espressi dal gruppo
– Momenti culturali
– Orientamento lavoro
– Recupero scolastico (dopo scuola)

 

Descrizione dell’Attività:

a) L’Equipe tiene incontri di programmazione delle attività anche con i referenti degli Enti Pubblici.
b) Produzione e distribuzione materiale informativo (brochure; locandine).

 

Obiettivi:       

  • Messa a punto degli strumenti organizzativi propedeutici all’implementazione del CENTRO, mirando da subito ad instaurare una “collaborazione strutturata” tra i diversi Enti Istituzionali.
  • Predisposizione logistica del Centro in modo da offrire, in tempi brevi, ai soggetti che vi accederanno, tutti i servizi: supporto psico-socio-culturale.
  • Pubblicizzazione.

CENTRO ASCOLTO

Descrizione dell’Attività:
Counselling
Supporto sociale
Supporto psicologico
Auto Mutuo Aiuto

Obiettivi:

  • Accrescere le possibilità di “accoglienza” attraverso la ri-costituzione di un punto territoriale privilegiato in favore delle persone “agganciate”.
  • Cercare le soluzioni di specifici problemi rilevati; aiutare a prendere decisioni; gestire eventuali crisi; migliorare le relazioni; sviluppare le risorse personali; promuovere e sviluppare la consapevolezza personale.
  • Migliorare la qualità della vita delle persone e dei loro nuclei familiari e l’informazione sulle problematiche riscontrate.
  • Facilitare lo scambio di informazioni, vissuti, bisogni, anche con il coinvolgimento degli Enti Pubblici.
  • Cercare di scalfire il muro dell’indifferenza e della discriminazione.
  • Registrazione dei contatti e dei dati rilevati.

 

 

ATTIVITÀ DEL CENTRO D’ASCOLTO

HELP LINE
Attiva tutti i giorni dalle ore 09.30/12.30 e dalle ore 17.00/20.00 (escluso i festivi, durante i quali sarà in funzione comunque il servizio di segreteria telefonica).
Il servizio da la possibilità a tutti coloro che, a vario titolo, vengono in contatto con il mondo HIV/AIDS ed in generale delle IST, di ottenere risposte chiare ed adeguate su tutte le questioni legate ad esso.

INCONTRI INDIVIDUALI O DI GRUPPO
Attività improntata sull’informazione diretta, sul counselling “vis a vis” e sull’aggregazione di un vero e proprio gruppo di lavoro ben coordinato, dando durante tutto l’anno le seguenti funzionalità:

LUNEDI – MERCOLEDI – VENERDI – vi è lapresenza quotidiana di due operatori adeguatamente formati, che daranno informazioni su come prevenire l’infezione da HiV/Aids; sulle istanze di invalidità civile (segretariato sociale); e sulle varie possibilità terapeutiche in uso, demandando i richiedenti, per la consultazione dei testi, al centro di documentazione con biblioteca.

MARTEDI –gruppo di auto-aiuto per sole persone sieropositive e/o malate di Aids, con presenza saltuaria, durante i gruppi, o di un Assistente sociale, o di uno Psicologo, o di un Pedagogista o di un Infettivologo.

GIOVEDIincontri su appuntamento con lo psicologo e gruppi di sostegno alle famiglie, con bambini o adulti sieropositivi. Tali incontri sono stati condotti individualmente o attraverso la psicoterapia di gruppo a seconda dei casi e delle soggettive problematiche.

SEGRETARIATO SOCIALE
Il servizio prevede, innanzitutto, l’inoltro di domande per il riconoscimento dell’invalidità civile, richiesta da persone sieropositive: o contattate presso l’Ambulatorio della Clinica di Malattie Infettive del Policlinico di Bari, o che si rivolgono direttamente presso la nostra Associazione; e, quindi, il relativo controllo sui tempi legali e sulle modalità di tutto l’iter burocratico che dette istanze di solito richiedono.

ASSISTENZA LEGALE
In collaborazione con l’Avv. Civilista Dr. G. D’Ambrosio mettiamo a disposizione di quanti si rivolgono presso la nostra Associazione e che hanno problemi di tipo legale.

SPORTELLO ORIENTAMENTO LAVORO
L’obiettivo fondamentale dello sportello, è quello di mettere in comunicazione alcune fasce svantaggiate di lavoratori appartenenti a settori della società a rischio di emarginazione, col mondo del lavoro. Parliamo quindi di persone tossicodipendenti affette da patologie correlate, o che vengono dalla tossicodipendenza, o provenienti da esperienze detentive. Persone che il Centro ascolto dell’associazione contatta quotidianamente attraverso il counselling, i servizi rivolti ai detenuti ed i gruppi di auto-aiuto. Azione parallela e complementare è la sensibilizzazione del mondo del lavoro per cercare di diminuire tutte quelle barriere culturali che ne rendono difficile l’inserimento lavorativo.

ALLESTIMENTO BANCHETTI INFORMATIVI IN LUOGHI PUBBLICI
L’allestimento di banchetti informativi è realizzata in luoghi pubblici di aggregazione giovanile, in pub ed in discoteche che ci permettono di raggiungere i giovani in modo diretto per informarli, per diffondere idee e azioni nuove, per dire loro che l’Aids è una malattia che, nonostante le speranze legate alle nuove terapie, non è ancora completamente curabile e che può essere fermata evitando alcuni comportamenti a rischio e, soprattutto, per pubblicizzare il CENTRO ASCOLTO AIDS.

BIBLIOTECA E CENTRO DI DOCUMENTAZIONE
L’associazione ha in dote oltre 500 testi, suddivisi tra i seguenti argomenti: Aids, Tossicodipendenze, Omosessualità, Prostituzione, Aids e mondo femminile, Aids e mondo infantile, Coppie discordanti e concordanti.
I testi, che approfondiscono le varie tematiche dei soggetti su indicati, danno la possibilità, a chiunque ne faccia richiesta la consultazione sia per motivi relazionali, che di aiuto o di studio, di conoscere meglio chi ha di fronte, il suo bagaglio culturale e sociale.
Attraverso questa ricchezza letteraria, offriamo la possibilità agli studenti di stilare tesi di laurea ed approfondimenti su esami universitari.
Tutti i testi scientifici sono utilizzati oltre che dalle suddette persone, come supporto culturale, anche dalle persone sieropositive, per poter conoscere meglio la loro malattia e acquistarne consapevolezza.
Inoltre, i testi sono utilizzati anche durante gli incontri di prevenzione nelle scuole, o durante corsi di formazione di operatori pubblici e del volontariato.
Infine, il Centro di Documentazione è anche dotato di films e Videocassette, inerenti le seguenti tematiche: Tossicodipendenza; Omosessualità e AIDS, che verranno utilizzate sia nella nostra sede – per momenti formativi ed informativi – che in ambito scolastico, dove l’uso delle videocassette vede una maggiore attenzione e partecipazione da parte degli studenti.

 

INTERVENTI NEGLI ISTITUTI SCOLASTICI
Sull’informazione e la prevenzione su come evitare il contagio del virus HIV, si basano gli interventi che avvengono all’interno degli Istituti Scolastici di Bari e provincia. Quelli che seguono alcune scuole da noi visitate: Liceo Scientifico di Bitetto, di Triggiano, di Molfetta; Liceo Scientifico “Scacchi” e quello classico “Socrate” di Bari; “Giulio Cesare” di Bari; Istituto Professionale di Matera e Scuole Medie Petroni di Japigia e Santomauro di Carrassi; IPSSAR Perotti.

ASSISTENZA OSPEDALIERA
Quotidianamente, i nostri volontari, si recano presso la Clinica di Malattie Infettive del Policlinico di Bari, per portare compagnia ed informazioni utili ai pazienti ricoverati.

SOSTEGNO PSICOLOGICO
Attraverso l’impegno di due Psicologhe, si offre, alle persone sieropositive che ne fanno richiesta, sia individualmente che in gruppo, un supporto divenuto oramai importantissimo nella gestione della malattia.

SOGGIORNO DI VACANZA PER BAMBINI SIEROPOSITIVI E NON
Da ormai 25 anni è divenuta una iniziativa consolidata della nostra Associazione, che, nel sud-Italia, non ha eguali. Ogni anno si accompagnano circa dieci bambini sieropositivi e non, con i rispettivi genitori, presso alcune località di vacanza italiane (Acireale, Rimini, Perugia, ecc). La vacanza, anche nei prossimi anni sarà organizzata e, quindi, garantita ai nostri assistiti, grazie ai contributi della gente comune, di poche Amministrazioni e, soprattutto, grazie all’auto-tassazione di alcuni soci del CAMA LILA.

Assistenza domiciliare integrata Aids

TRATTAMENTO A DOMICILIO DEI PAZIENTI AFFETTI DA AIDS E PATOLOGIE CORRELATE
AMMINISTRAZIONE COMPETENTE ASL BA