testi:
Dr.ssa CALLUSO Angela – Presidente CAMA sede LILA di Bari
Dr.ssa VIMERCATI Antonella – Ist. II Clinica Ostetrica e Ginecologica dell’Università di Bari
Dr. GRECO Pantaleo – Ist. II Clinica Ostetrica e Ginecologica dell’Università di Bari
Dr. MANSIONNA Mariano – Clinica di Neonatologia dell’Università di Bari
Si ringraziano per la gentile collaborazione:
Prof.ssa A. MAUTONE – Primario Clinica di Neonatologia dell’Università di Bari
Prof. L. SELVAGGI – Direttore Ist. II Clinica Ostetrica e Ginecologica dell’Università di Bari
La donna sieropositiva in gravidanza
Trasmissione verticale dell’HIV in Italia: tendenze temporali e ruolo del counselling
La coppia in attesa
Coppie discordanti per infezione da HIV
La trasmissione materno-fetale
La trasmissione verticale rappresenta la principale via di contagio
Terapia in gravidanza
Terapia antivirale in gravidanza Nuove modalità terapeutiche: Nevirapina
Il parto
Modalità del parto Lavaggio del canale del parto Allattamento al seno
Il bambino: nascita, analisi e terapia
Rischio di infezione da HIV neonatale Come comportarsi quando nasce un bambino da donna HIV positiva? C’è la possibilità di una diagnosi precoce? Definizione dello stato infettivo nel neonato
Gli aspetti psico sociali
La scelta informata Ogni donna e/o ogni coppia ha il diritto di poter scegliere di avere un figlio: infetti, affinché si possa portare avanti una gravidanza consapevole è indispensabile, che essi, dispongano almeno di tutte le informazioni necessarie sul proprio stato di malattia e sui rischi che potrà correre il bambino di contrarre l’infezione da…